SPES Program è un progetto multidisciplinare e integrato nato dalla ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche dell'Università di Torino in collaborazione con SCT Centre con l’obiettivo di prevenire il suicidio e promuovere il benessere mentale degli adolescenti attraverso un programma di sensibilizzazione, intervento e formazione.
Laboratorio con gli insegnanti e la comunità educante
Un percorso di 5 incontri, ciascuno di 3 ore, che unisce l'educazione sanitaria a pratiche attive per lo sviluppo delle competenze trasversali ("soft skills"). Il workshop, basato sulla metodologia del Teatro Sociale e di Comunità dell'Università di Torino/SCT Centre, fornisce gli strumenti per diventare "gatekeeper" efficaci: adulti in grado di riconoscere i segnali di disagio negli adolescenti, comunicare con loro in modo empatico e collaborare con insegnanti, famiglie e servizi sanitari.
Spettacolo e lezione di educazione sanitaria per la comunità degli adulti
Una formazione collettiva di circa 3 ore, pensata per professionisti che lavorano con adolescenti in diversi ambiti (scuola, sociale, sanitario, culturale e sportivo). L'evento si articola in 4 momenti: Introduzione al tema della salute mentale delle adolescenti, con un focus sulla situazione attuale; replica dello spettacolo teatrale "#SPES" di Teatro Popolare Europeo, che racconta storie di adolescenti; lezione interattiva di educazione sanitaria, condotta da un esperto e arricchita da video e slide e dibattito e confronto tra i partecipanti, sia in plenaria che in piccoli gruppi facilitati dagli operatori di SCT Centre
Laboratorio con gli adolescenti
Un workshop teatrale di prevenzione universale rivolto agli adolescenti, progettato secondo le linee guida internazionali (UNICEF e OMS HAT). L'obiettivo è rafforzare le competenze socio-emotive degli adolescenti, promuovendo l'empowerment, la consapevolezza di sé e la creazione di legami positivi con coetanei e adulti di riferimento.
1335 Spettatori SPES Event
385 Insegnanti
235 Professionisti della sanità
130 Educatori e operatori sociali
370 Persone formate con gli SPES WORKSHOP
240 Insegnanti
90 Professionisti della sanità
40 Educatori e operatori sociali
340 Adolescenti
18 Trainer SPES certificati
+40 Istituti coinvolti
10 Città coinvolte
Proposta alle scuole di partecipazione gratuita ad attività per il benessere mentale degli adolescenti
Stiamo cercando Scuole Secondarie di Secondo grado (in particolare Licei Artistici, delle Scienze Umane o Linguistici) che vogliano partecipare allo studio randomizzato controllato per valutare l’efficacia dell’intervento di prevenzione universale SPES4TEEN.
SPES4TEEN è un workshop teatrale, costruito secondo le indicazioni dell’UNICEF e dell’OMS, che, attraverso il Teatro Sociale e di Comunità vuole promuovere il benessere mentale e prevenire le diverse forme di malessere psicologico degli adolescenti.
Partecipando allo studio si offre l’opportunità di realizzare SPES4TEEN o un altro intervento di promozione universale pensato e gestito da professionisti della salute mentale e dell’educazione, in almeno due classi prime o seconde.
La partecipazione non ha oneri per la scuola.
Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (Università degli Studi di Torino) e dal Social and Community Theater Centre.
La sua realizzazione è possibile grazie al contributo di Compagnia di San Paolo nell’ambito del Cantiere Cultura e Salute 2025.
Per info, scrivere alla mail progettospes@unito.it
TI INTERESSA LO SPES PROGRAM?
Se un/una professionista che lavora con i giovani e gli adolescenti e vuoi saperne di più sui format di progetto e sulle modalità di partecipazione? Scrivici a progettospes@.unito.it
SPES Program è un progetto ideato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche dell'Università di Torino in collaborazione con Social Community Theatre Centre.