Negli ultimi anni si è registrato un preoccupante aumento delle problematiche psichiche in età evolutiva a livello globale [1], con un incremento significativo [2] delle problematiche inerenti la suicidalità (ideazione suicidaria, tentativi di suicidio) [3]. Il suicidio, fenomeno complesso e multifattoriale, è influenzato da fattori di rischio genetici, psicologici, sociali e culturali, spesso associati a esperienze traumatiche e di perdita[4]. Sebbene esistano fattori di rischio noti, come il sesso maschile, precedenti tentativi di suicidio, patologie psichiatriche non trattate, autolesionismo e familiarità per suicidio [5], non è possibile prevedere con certezza chi metterà in atto un gesto estremo. Tuttavia, la presenza di fattori protettivi, come una rete sociale di supporto e un ambiente favorevole, può mitigare il rischio [6].
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato la prevenzione del suicidio come priorità di salute pubblica, proponendo strategie mirate a ridurre di un terzo il tasso di suicidi entro il 2030 [7]. Queste strategie comprendono la limitazione dell'accesso a metodi letali, la promozione di una comunicazione responsabile sul tema del suicidio da parte dei media (papageno.news), il potenziamento delle abilità socio-emotive negli adolescenti e l'identificazione precoce e il trattamento tempestivo delle persone a rischio.
In questo contesto, lo SPES Program si propone come strumento concreto di prevenzione, integrandosi con le iniziative locali e nazionali volte a promuovere il benessere psichico e ridurre il suicidio in Italia. Il programma mira a incrementare i fattori protettivi e ridurre quelli di rischio, adottando un approccio multilivello che coinvolge la persona, la sua comunità e la società nel suo complesso.
[1] AAP-AACAP-CHA Declaration of a National Emergency in Child and Adolescent Mental Health
[3] Pediatric Mental Health Hospitalizations at Acute Care Hospitals in the US, 2009-2019
[4] Preventing suicide: A global imperative
[5] Il suicidio. Considerazioni in un’ottica di prevenzione
[6] Suicide and Suicide Attempts in Adolescents | Pediatrics
[7] LIVE LIFE Initiative for Suicide Prevention
[8] Papageno.news
Risorse per comprendere meglio il fenomeno del suicidio:
PrevenzioneSuicidio.it, sito italiano dedicato interamente alla prevenzione del suicidio;
Suicide, pagina dell’OMS dedicata alla prevenzione del suicidio, sono disponibili dati aggiornati a livello globale;
www.papageno.news, sito italiano dedicato ad una informazione responsabile sul suicidio;
Strumenti di interazione e identificazione dei ragazzi a rischio:
The Columbia Lighthouse Project, sito americano dedicato alla divulgazione delle modalità più appropriate per fare domande circa il suicidio. C’è anche un breve corso online in italiano, gratuito;
Salute mentale: i segnali per riconoscere un disagio negli adolescenti | Save the Children, pagina di Save The Children con alcuni consigli su come riconoscere i segnali di disagio negli adolescenti
Risorse dedicate più in generale alle problematiche di salute mentale in infanzia e adolescenza:
Salute mentale | UNICEF Italia, pagina dell’UNICEF dedicata alla salute mentale in infanzia e adolescenza.
https://sinpia.eu/comunicati-stampa/, pagina dei comunicati stampa della SINPIA, Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza
Comunicato Stampa N°08/2023 - Gli adolescenti italiani dopo la pandemia nella fotografia dell’ISS: 1 giovane su 2 ha dichiarato un effetto positivo nei rapporti famigliari, ma 2 su 5 ne hanno riconosciuto gli effetti negativi sulla salute mentale, comunicato stampa dell’Istituto Superiore di Sanità sugli adolescenti italiani.
https://minotauro.it/news/, pagina del centro il Minotauro di Milano con una rassegna di articoli sull’adolescenza
La prevenzione del suicidio in adolescenza - Tatarelli R, Pompili M. Alpes, Roma, 2009: riassume in maniera chiara i passi per una buona prevenzione del suicidio in adolescenza;
Quando la scuola viene ferita, Interventi dopo il suicidio di uno studente - A. Piotti, G. De Monte (2017)- Franco Angeli: prende in analisi ciò che è accaduto in alcune scuole dopo la morte per suicidio di un ragazzo, con l’intento di comprendere le reazioni più comuni che una ferita così lacerante produce;
Cosa serve ai nostri ragazzi, i nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti - Matteo Lancini- (2020)- UTET: un libro che aiuta genitori e insegnanti nel difficile compito di guidare gli adolescenti d’oggi;
Adulti senza riserve, quel che aiuta un adolescente -Philippe Jeammet (2014)- Raffaello Cortina Editore: libro dedicato a chi sta con i ragazzi che aiuta ad accompagnare i ragazzi nel percorso di crescita;
Il tentativo di suicidio in adolescenza. Significato, intervento, prevenzione. I Seminari di Area G. - A cura di Eugenia Pelanda- Franco Angeli editore (2008)