SPES Program è anche un programma dedicato alla ricerca sulle tematiche del suicidio in adolescenza e della sua prevenzione.
Tutte le azioni di SPES Program sono oggetto di valutazione e studi scientifici.
E’ stato condotto uno studio di fattibilità e outcome preliminare, con disegno di ricerca quasi sperimentale a misure ripetute con campione di confronto che ha preso in considerazione 191 insegnanti assegnati a due gruppi di intervento (SPES Workshop, 63 docenti e SPES Event, 66 docenti) e a un gruppo di confronto (62 docenti). Sono state effettuate valutazioni prima, dopo e a distanza dagli interventi, con l’obiettivo di valutare le conoscenze circa il suicidio, la percezione di autoefficacia e le abilità di utilizzo della comunicazione non verbale degli insegnanti coinvolti, oltre all’accettabilità e alla fattibilità degli interventi. Gli insegnanti che hanno partecipato agli eventi SPES hanno riportato livelli superiori di conoscenze sul suicidio e sui fattori di rischio e maggiore autoefficacia nel riconoscere i segnali di allarme negli adolescenti rispetto al gruppo di controllo, più in particolare coloro che hanno partecipato ai workshop riferiscono maggiore consapevolezza nell’uso della comunicazione non verbale. I risultati di questo studio sono in corso di pubblicazione.
Davico C, Graziano F, Rossi Ghiglione A, Amianto F, Begotti T, Calandri E , Copetto G, Di Franco F, Lonardelli E, Marcotulli D, Olcuire L, Ricci F, Vitiello B. Feasibility and preliminary outcome evaluation of a theatre-based gatekeeper training for teachers to prevent adolescent suicide: the SPES Project. Submitted.
Nella iniziale fase di progettazione dello SPES Program l’equipe di progetto ha effettuato una scoping review sull’utilizzo delle performing arts nella prevenzione del suicidio che ha analizzato 35 studi condotti tra il 1981 e il 2021, di cui 5 trial randomizzati e 4 quasi randomizzati. In generale gli interventi che utilizzano le performing art migliorano la consapevolezza, l’autoefficacia, e le soft skills, elementi fondamentali per la prevenzione del suicidio.
Davico C, Rossi Ghiglione A, Lonardelli E, Di Franco F, Ricci F, Marcotulli D, Graziano F, Begotti T, Amianto F, Calandri E, Tirocchi S, Carlotti EG, Lenzi M, Vitiello B, Mazza M, Caroppo E. Performing Arts in Suicide Prevention Strategies: A Scoping Review.. Int J Environ Res Public Health. 2022 Nov 13;19(22):14948. doi: 10.3390/ijerph192214948. PMID: 36429666; PMCID: PMC9690866.
I risultati delle azioni di SPES Program sono diventati contributi scientifici a diversi convegni nazionali e internazionali e sono stati oggetto di tesi di laurea al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica salute e interventi nella comunità.