SPES Vi invita allo
SPES Event
- 24 febbraio 2025 -
presso l'Auditorium
"Giovanni Arpino" di Collegno
via Bussoleno n.50
dalle 17.30 alle 20.30
Pubblicato su "International Journal of Environmental Research and Public Health" lo studio di fattibilità e outcome preliminare del Progetto SPES
Davico, C.; Graziano, F.; Rossi Ghiglione, A.; Amianto, F.; Begotti, T.; Calandri, E.; Copetto, G.; Di Franco, F.; Lonardelli, E.; Marcotulli, D.; et al. Preventing Adolescent Suicide: Feasibility and Preliminary Outcome Evaluation of a Theatre-Based Gatekeeper Training for Teachers. Int. J. Environ. Res. Public Health 2024, 21, 1631. https:// doi.org/10.3390/ijerph21121631
Website: https://www.mdpi.com/1660-4601/21/12/1631
PDF Version: https://www.mdpi.com/1660-4601/21/12/1631/pdf
Le serate avranno lo scopo di raccogliere fondi destinati allo SPES Program!
Evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del suicidio. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link:
https://forms.gle/r158WhzFiKSkU5rr6
Si prega di disdire la prenotazione se impossibilitati a venire. Verrà rilasciato attestato di partecipazione su richiesta.
Il progetto SPES ha ottenuto il secondo posto nella categoria Welfare culturale - Umanizzazione nella prevenzione e in salute e benessere - della 14° edizione del "Premio Andrea Alesini per le buone pratiche per l'umanizzazione delle cure in sanità".
Il Progetto SPES, risultato della collaborazione tra Università degli Studi di Torino, l'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Social Community Theatre Centre, il CCW-Cultural Welfare Center, il Dipartimento Materno Infantile dell'ASL Città di Torino e la Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile sezione piemontese, si distingue per il suo approccio innovativo alla prevenzione del suicidio.
Il riconoscimento ottenuto da Cittadinanzattiva APS rappresenta un importante traguardo per il progetto e per tutti i partner coinvolti, a conferma dell'efficacia e dell'impatto positivo delle azioni intraprese.
Il 6 e il 13 Giugno si terrà ad Avigliana presso il Centro Polifunzionale "La Fabbrica" si terrà lo SPES Workshop, un percorso formativo innovativo rivolto a operatori sociali, sanitari, educativi, animatori e istruttori sportivi attivi in Val di Susa e Val Sangone.
Obiettivo del workshop è quello di fornire ai professionisti gli strumenti necessari per riconoscere precocemente i segnali di disagio mentale negli adolescenti, intervenire in modo efficace e collaborare con la rete di cura territoriale.
Per info e iscrizioni contattare organizzazione@socialcommunitytheatre.com
Il 15 maggio il Teatro Fassino di Avigliana (Via IV novembre 19) è stato il palcoscenico di un evento dedicato al tema del benessere mentale dei giovani patrocinato dal Comune di Avigliana.
Dalle ore 20.20 alle 22.30, la serata è stata l'occasione per approfondire i temi legati al disagio mentale degli adolescenti e per scoprire SPES4TEEN. Il Progetto realizzato per prevenire e contrastare il fenomeno della suicidalità adolescenziale.
14 maggio - Spes Event ad Alba in collaborazione con Asl Cuneo 2 per la tappa finale dello SPES Workshop che ha coinvolto 135 insegnanti delle Scuole secondarie di secondo grado di Alba e Bra.
Torino 7 novembre 2023 - alle 14.00 alle 17.30 presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Torino, in via Po 17 un appuntamento per riflettere insieme a professionisti ed esperti e approfondire il mondo del disagio giovanile, a partire dai risultati del progetto SPES (Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità, riconoscere il disagio psichico degli adolescenti in alleanza con gli insegnanti). L'evento è coinciso con la conclusione del progetto SPES, realizzato grazie alla collaborazione tra 5 dipartimenti di UniTo (Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Studi Umanistici, Psicologia, Filosofia e Scienze dell’Educazione, Neuroscienze) con il coordinamento della Dott.ssa Chiara Davico, Neuropsichiatra Infantile.